Ma chi era Andreas Hofer? Dell’uomo Hofer e del suo aspetto si sa ben poco. Abbiamo qualche lettera, dei ritratti postumi, delle incisioni e molte pagine di commentatori. La vita di Hofer è stata interpretata nei modi più svariati. La sua figura è diventata legenda regionale ed Icona politica impenetrabile. Il mondo popolare tardo barocco in cui Hofer viveva, era un mondo pieno d’apparizioni e immagini fantastiche… ma la meraviglia per Hofer stava nella semplicità.
Nel 2001, abbiamo cominciato a sviluppare in commissione del Museo Passiria (Bolzano), un film sulla figura d’Andreas Hofer, l’eroe Tirolese che fermò Napoleone sulla via di Vienna. Alla fine, è uscita fuori un film d´animazione. Lo si può ammirare nel Maso di Andreas Hofer, il "Sandhof" oggi sede principale del Museo. Il film racconta, in modo immediato e divertente, la storia di un personaggio leggendario del XIX secolo. La vita di Andreas Hofer è diventata così un cartone animato e un documentario rispettoso della lettura storiografica più aggiornata. Tutto il materiale usato in questo film deriva da documenti storici e iconografici ufficiali. Il rigore è tradito solo dalla scelta di inserire frammenti di un film del 1913. Una pellicola d’archivio, unica del suo genere, che riprende in chiave popolare la leggenda. Finora migliaia di scolari locali e turisti l’ hanno apprezzata.
Nel 2001, abbiamo cominciato a sviluppare in commissione del Museo Passiria (Bolzano), un film sulla figura d’Andreas Hofer, l’eroe Tirolese che fermò Napoleone sulla via di Vienna. Alla fine, è uscita fuori un film d´animazione. Lo si può ammirare nel Maso di Andreas Hofer, il "Sandhof" oggi sede principale del Museo. Il film racconta, in modo immediato e divertente, la storia di un personaggio leggendario del XIX secolo. La vita di Andreas Hofer è diventata così un cartone animato e un documentario rispettoso della lettura storiografica più aggiornata. Tutto il materiale usato in questo film deriva da documenti storici e iconografici ufficiali. Il rigore è tradito solo dalla scelta di inserire frammenti di un film del 1913. Una pellicola d’archivio, unica del suo genere, che riprende in chiave popolare la leggenda. Finora migliaia di scolari locali e turisti l’ hanno apprezzata.
I 2002
23 min
regia e soggetto: Andreas Pichler
formato: 16:9 digibetasuono: stereo surround
lingue: tedesco, italiano, inglese, francese
storyboard: A. Pichler, E. Dejori, R. Zöschg
animazionen: Egon Dejori
sound design: Massimo Carozzi
produttore: Rupert Zöschg
produzione: Artivity Film and Media
in commissione per: Museo Passirio, Alto Adige